L’Associazione Amici dell’Olivo (AAO), associazione senza scopo di lucro e di pubblica utilità, si è costituita nell’aprile 2001 con la duplice finalità di reintrodurre l’olivo nella zona prealpina dei laghi nella Svizzera del sud, nella quale esisteva anticamente e dove le condizioni climatiche ne permettono la sopravvivenza, come pure di promuovere la conoscenza della pianta e dei suoi prodotti.

L’AAO si propone anche di diffondere la conoscenza della pianta dell’olivo attraverso corsi di formazione mirati, rivolti non solo a giardinieri, viticoltori e operatori dell’agricoltura, ma a tutti coloro che sono interessati e amanti dell’oro verde.

Ordinazione piante 2025-2026

Il comitato ha il piacere di lanciare la campagna 2025-2026 di ordinazione di piante di olivo.

L’azione è stata prorogata fino al 10 ottobre 2025.

Maggiori dettagli e informazioni nella pagina dedicata al tema.

Castagnata in tavolata

Il comitato invita i soci della AAO alla quinta edizione della castagnata in tavolata, che si terrà sabato 15 novembre 2025, dalle ore 13:30, in via ai Grotti 4 a Rancate.

Iscrizioni entro l’8 novembre 2025.

Maggiori dettagli e informazioni nella locandina.

Raccolta collettiva 2025 - 26 ottobre 2025

L’Associazione Amici dell’Olivo ti invita a partecipare alla IX edizione della raccolta collettiva, un’iniziativa semplice ma ricca di significato: potrai raccogliere le tue olive e consegnarle all’associazione per trasformarle in un prodotto di qualità.

Maggiori dettagli e informazioni nella pagina dedicata alla raccolta collettiva e nella locandina.

La fenologia dell’olivo in Ticino e nel Moesano

AAO, con il contributo di Chiara Casartelli, collaboratrice scientifica presso il Servizio fitosanitario cantonale, ha realizzato una scheda con la descrizione degli stadi fenologici dell’olivo.

Maggiori dettagli e informazioni nella pagina dedicata.

Almanacco dell'olivicoltore

L’Associazione Amici dell’Olivo ha pubblicato l’almanacco dell’olivicoltore ticinese, pensato per tutti coloro che coltivano piante di olivo in Ticino e desiderano massimizzare il valore dei loro frutti.

Censimento

Continua il censimento delle piante d’olivo promosso dall’Associazione Amici dell’Olivo.

Maggiori informazioni e modulo di partecipazione alla pagina dedicata al censimento.

Vendita olio d'oliva ticinese

L’associazione anche a seguito dell’iscrizione dell’olio d’oliva ticinese nel Patrimonio Culinario Svizzero riceve numerose richieste per l’acquisto di olio.

L’associazione non vende olio anche perché non è proprietaria di piante di olivo mentre la raccolta collettiva ha altri scopi. L’olio d’oliva ticinese è e rimane un prodotto raro e di nicchia e la produzione è di piccole quantità.

Gli interessati al prodotto ticinese possono trovarlo presso alcuni produttori come Cantina Delea di Losone (info@delea.ch), Cantina Tamborini di Lamone (info@tamborinivini.ch), Edo Latini (edolatini51@gmail.com), Campaccio Vini e Mieli di Mendrisio (ornella.oberti@bluewin.ch), Azienda Agricola Mezzana di Coldrerio (dfe-aacm@ti.ch) e VIvaGandria presso la Bottega di Gandria (labottegadigandria@gmail.com).

Patrimonio culinario svizzero

L’olio d’oliva ticinese, che dall’inizio di ottobre 2021 è stato inserito nel Patrimonio culinario svizzero, va ad arricchire un tesoro di prodotti tradizionali e innovativi di grande pregio. Scoprite la storia, il metodo di produzione e altri aspetti di questo prodotto di nicchia ticinese.

Comunicato stampa del 11.10.2021 DE FR

I libri di Erico Besomi

Dai ulív vécc ai bütt növ, Ritruvá i nòss radís, L’or giald da Gandria

I libri di Erico Besomi sono in vendita presso la casa editrice.

Gocce d'Olio - il podcast dedicato all'olio d'oliva

“Gocce d’Olio” è Il primo e unico Podcast al mondo in italiano e inglese dedicato a chi vuole sapere tutto sul mondo dell’olio di oliva, di Marco Antonucci, ben conosciuto dai soci AAO.

LINK

Newsletter